top of page

Il doping in palestra: danni per il fisico e per la mente. Quali danni per la mente?

  • Immagine del redattore: CoachFit
    CoachFit
  • 24 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 16 apr 2020

Se tutti o quasi sono ormai consapevoli dei danni che il doping causa alla salute, ancora pochi sanno che il doping può provocare danni anche alla mente di chi lo utilizza e di chi, pur non facendone uso, si allena in palestra insieme ai dopati. Danni meno visibili ma capaci di generare una sfiducia che rende più difficile per tutti il corretto raggiungimento dei propri obiettivi.


ree




Danni morali


Il primo danno è di tipo morale e si genera automaticamente in palestra ogni volta in cui un dopato allenandosi raggiunge un risultato importante a cui viene dato valore e prestigio. In questo caso ottenere un risultato non dipende più da un merito come l’impegno, la determinazione e la capacità di andare avanti nonostante la fatica ma semplicemente dall’utilizzo di sostanze dopanti, senza le quali mai sarebbe stato ottenuto quel risultato. Questo provoca un senso di ingiustizia negli esclusi, cioè la maggioranza delle persone che si allenano, incrina la stima e la fiducia verso il fitness sano che pur senza rischi per la salute non può garantire gli stessi risultati. E così i soggetti più deboli saranno indotti più o meno consapevolmente a comportamenti imitativi.


Danni tecnici


Il secondo danno è tecnico e riguarda la competenza. In un mondo del fitness sano fatto di conoscenza, capacità e passione i migliori risultati si ottengono solo con lo studio e l’esperienza sul campo che nel tempo possono permettere di diventare professionisti seri, competenti e preparati. L’incompetenza del dopato che pensa di ingannare sé stesso e gli altri facendo credere che i suoi incredibili risultati dipendano dalla sua competenza e dalla sue capacità e non dall’uso del doping, produrrà danni anche nei più deboli e meno informati che si faranno ingannare. Anche perché spesso un atteggiamento superficiale e inconsapevole delle persone fa sì che nelle palestre chi fa uso di doping non venga isolato ma al contrario preso come punto di riferimento.


Danni fisici


Il terzo danno è fisico e riguarda la salute delle persone. L’elenco di questi danni è molto lungo e potete trovarlo ovunque, ma possiamo riassumerlo nel paradosso del dopato: va in palestra per migliorare sé stesso e il proprio fisico e ne esce, più o meno consapevolmente, stando peggio! Consiglio finale: quando vai in palestra ad allenarti non usare solo i muscoli, usa anche il cervello!



 
 
 

Commenti


Contact

We are smart

Italy - Milano

​​

Tel:+39 347 0028308

info@coachfit.it

  • Black Icon LinkedIn
  • Black Icon Instagram
  • Black Facebook Icon
  • Black YouTube Icon

Thanks for submitting!

bottom of page